Stai cercando informazioni sull’alga spirulina e il colesterolo, perché hai sentito parlare dei suoi possibili effetti benefici sul cuore e sulla salute del sangue?
In effetti, la spirulina viene usata da secoli come integratore naturale e negli ultimi anni è stata riscoperta come “superfood” ricco di proteine, vitamine, antiossidanti e minerali con moltissimi benefici per il nostro organismo.
Tra questi benefici, ci sarebbe un impatto positivo sul profilo lipidico, in particolare per la capacità dell’alga di ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentare quello “buono” (HDL).
Ma quali sono esattamente i benefici della spirulina sul nostro organismo? Come e perché l’alga spirulina può aiutarti a tenere sotto controllo il colesterolo?
Abbiamo scritto questo articolo proprio per approfondire l’argomento e rispondere a queste domande. Ma anche per consigliarti i metodi più efficaci per integrare l’alga nella tua dieta e sostenere il benessere cardiovascolare.
Prima di iniziare, però, teniamo a fare un’importante precisazione: la spirulina non è un farmaco, ma un integratore naturale. Per questo motivo non sostituisce i trattamenti prescritti dal medico per il colesterolo, ma può rappresentare un valido supporto all’interno di uno stile di vita sano e di un’alimentazione equilibrata.
Cos'è il colesterolo e la differenza tra colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL)
Il colesterolo è una sostanza grassa che serve a supportare il corretto funzionamento del nostro organismo. È coinvolto infatti nella produzione di ormoni, vitamina D e nella formazione delle membrane cellulari.
Quando però i suoi livelli nel sangue diventano troppo elevati, può rappresentare un rischio per la nostra salute cardiovascolare.
Dobbiamo però distinguere due tipologie di colesterolo:
- Colesterolo LDL (Low-Density Lipoprotein): è comunemente conosciuto come il "colesterolo cattivo", perché quando è in eccesso può depositarsi sulle pareti delle arterie, formando placche che ne riducono l’elasticità e ostacolano il flusso sanguigno. Un processo noto come aterosclerosi, che aumenta il rischio di infarto e ictus.
- Colesterolo HDL (High-Density Lipoprotein): è invece noto come "colesterolo buono", perché agisce rimuovendo il colesterolo in eccesso dai vasi sanguigni e trasportandolo al fegato, dove viene metabolizzato ed eliminato.
Perché è importante mantenere un equilibrio tra i due tipi di colesterolo?
Dalla descrizione appena presentata, forse avrai già compreso che un buon equilibrio tra colesterolo LDL e HDL è importante per prevenire le malattie cardiovascolari.
L’eccesso di LDL senza un adeguato livello di HDL comporta infatti un aumento del rischio di accumulo di placca nelle arterie, con una conseguente riduzione del flusso sanguigno e una maggiore probabilità di eventi acuti come infarti o ictus.
In particolare, livelli elevati, o comunque ottimali, di HDL aiutano a contrastare l’azione nociva del colesterolo cattivo, favorendo la sua rimozione dalle arterie e contribuendo a mantenere i vasi sanguigni in salute.
È proprio per questo motivo che molte linee guida cliniche sottolineano l'importanza di aumentare il colesterolo buono, non solo di ridurre quello cattivo.
Per favorire l’equilibrio tra le due tipologie di colesterolo, sono sicuramente consigliate una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare. Poi, perché no, l’assunzione di nutrienti e integratori naturali che possono contribuire positivamente a questo equilibrio, come la spirulina.

Ecco come la spirulina agisce sui livelli di colesterolo
Come anticipato, la spirulina è un vero concentrato naturale di sostanze benefiche per il cuore e il sangue. Tra queste trovi proteine, antiossidanti e acidi grassi buoni, che insieme possono contribuire a migliorare l’equilibrio tra colesterolo buono (HDL) e colesterolo cattivo (LDL).
Ma come funziona esattamente? L’abbiamo detto, la spirulina non agisce certamente come un farmaco. Piuttosto, puoi considerarla un buon alleato naturale che supporta il tuo organismo su più fronti.
Da un lato aiuta il fegato a metabolizzare meglio i grassi, riducendo così l’accumulo di colesterolo nel sangue. Dall’altro, limita l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale. È infatti ricca di fibre e fitosteroli, composti vegetali che competono con il colesterolo durante la digestione, riducendone l’ingresso nel sangue.
Spirulina: come riduce il colesterolo cattivo LDL
Abbiamo visto che il colesterolo LDL è definito “cattivo” perché, quando presente in quantità elevate, tende ad accumularsi sulle pareti delle arterie, favorendo la formazione di placche che ostacolano il normale flusso sanguigno.
La spirulina interviene su questo meccanismo in modo naturale, grazie a uno dei suoi pigmenti più preziosi: la ficocianina (responsabile del tipico colore blu-verde dell’alga). Questa sostanza svolge un’azione antiossidante molto potente, che impedisce l’ossidazione del colesterolo LDL, ovvero la sua trasformazione in una forma ancora più pericolosa per i vasi sanguigni. È proprio il colesterolo ossidato, infatti, a contribuire in maniera significativa allo sviluppo dell’aterosclerosi.
Devi sapere, però, che non tutte le spiruline contengono la stessa quantità di ficocianina. C’è una grande differenza tra la spirulina prodotta in modo industriale e quella prodotta artigianalmente, come Spirulina G.Nelle produzioni industriali, coltivate a cielo aperto e sottoposte a forte esposizione solare, questo pigmento si degrada facilmente, perché fotosensibile.

Grazie al nostro metodo artigianale, riusciamo a preservare una concentrazione di ficocianina tra il 15% e il 18%, ben superiore rispetto alla media industriale, che si aggira intorno al 5-8%. Inoltre, essendo asciugata a bassa temperatura, è ancora completamente attiva.
Ecco perché è sempre consigliabile guardare attentamente l’etichetta quando si sceglie quale spirulina comprare:
-
La provenienza dell’alga è importante: sempre meglio preferire la spirulina italiana, perché quella proveniente da paesi extra-UE è quasi sicuramente industriale e meno soggetta a controlli sulla sicurezza alimentare
-
La composizione dice molto sulla qualità del prodotto: ad esempio, come ti abbiamo appena detto, puoi controllare la percentuale di ficocianina presente nell’alga per capire subito il metodo di lavorazione e, quindi, anche la purezza e la qualità del prodotto.
5 benefici della spirulina per la salute cardiovascolare
Sono diversi i motivi per cui la spirulina è considerata un vero superfood e il suo impatto positivo sul sistema cardiovascolare è sicuramente uno tra i più interessanti.
Grazie a un mix unico di nutrienti, questa microalga può contribuire in modo naturale a proteggere cuore, arterie e circolazione sanguigna:
-
supporta cuore e vasi sanguigni: la presenza di ficocianina, antiossidanti, acidi grassi essenziali e proteine complete rende la spirulina un ottimo alleato per mantenere in salute l’apparato cardiovascolare
-
aiuta a regolare il colesterolo: abbiamo visto come favorisca la riduzione del colesterolo LDL (cattivo) e può contribuire ad aumentare l’HDL (buono), sostenendo un equilibrio lipidico corretto
-
contribuisce al controllo della pressione arteriosa: grazie alla sua azione antiossidante e alla capacità di migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni
-
riduce i trigliceridi: la spirulina può aiutare a ridurre i trigliceridi perché contiene sostanze che limitano la produzione di grassi nel fegato e migliorano il metabolismo lipidico. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia, evitando che l’eccesso di zuccheri si trasformi in trigliceridi.
- favorisce la circolazione: grazie alla ficocianina, che stimola la produzione di ossido nitrico, una molecola che dilata i vasi sanguigni. Inoltre, i suoi antiossidanti aiutano a ridurre l’infiammazione, migliorando la salute vascolare.
Naturalmente, tutti questi effetti sono garantiti soprattutto quando si sceglie una spirulina pura, dove tutte le componenti dell’alga vengono rispettate e non degradate da processi industriali aggressivi.
Ecco perché in Spirulina G coltiviamo la nostra spirulina in Italia, in modo artigianale.
La asciughiamo lentamente a temperature sempre inferiori ai 37° per evitare di esporre i nutrienti dell’alga, che sono termosensibili, a temperature troppo elevate e preservarne così tutti i principi attivi.
Effetti della spirulina sulla pressione sanguigna e sui trigliceridi
Tra gli altri benefici della spirulina sul nostro organismo, diversi studi hanno poi evidenziato che l’assunzione regolare dell’alga può contribuire a ridurre la pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti con ipertensione lieve o moderata.
Il motivo? Il merito va ancora una volta alla ficocianina, che stimola la produzione di ossido nitrico, una molecola che stimola il rilassamento e la dilatazione dei vasi sanguigni, aiutando il sangue a fluire più facilmente e riducendo lo sforzo del cuore.
Poi, come anticipato, la spirulina mostra un effetto positivo anche sui trigliceridi. Alcune ricerche hanno osservato una diminuzione dei trigliceridi nel sangue dopo alcune settimane di integrazione della dieta con spirulina, grazie all’azione combinata di acidi grassi essenziali, antiossidanti e fibre.
Miglioramento della circolazione e supporto alla salute del cuore
Quando parliamo di circolazione, si sa, non possiamo poi escludere dalla discussione la salute del cuore. Una buona circolazione è infatti alla base del giusto apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti del nostro corpo.
Ebbene, l'alga spirulina favorisce la produzione di globuli rossi grazie all’alto contenuto di ferro facilmente assimilabile e alla clorofilla, che stimola il midollo osseo. Più globuli rossi significa più ossigeno trasportato ai tessuti, migliorando energia, vitalità e benessere circolatorio.
Inoltre, la spirulina agisce sulla fluidità del sangue e sulla salute delle pareti arteriose, grazie ai suoi composti antiossidanti e antinfiammatori. Un supporto notevole per il nostro organismo, considerando che mantenere il sangue fluido e le arterie elastiche è essenziale per ridurre il rischio di coaguli, trombi o blocchi che possono poi compromettere la salute del cuore.
Come integrare la spirulina nella dieta per migliorare i livelli di colesterolo?
Ora che conosci tutti i benefici, ti starai chiedendo come assumere la spirulina per ottenerli.
Ancora una volta, sottolineiamo l’importanza di ascoltare il parere del proprio medico in caso di colesterolo alto e di considerare l’alga spirulina come un supporto aggiuntivo da affiancare a una dieta sana e a una regolare attività fisica.
Riguardo la dieta, è importante integrare la spirulina con costanza: per agire efficacemente sul metabolismo lipidico e favorire l’equilibrio tra colesterolo LDL e HDL, l’alga andrebbe infatti assunta ogni giorno.
Se ti stai chiedendo quanta spirulina al giorno assumere, il nostro consiglio è di inizare con una dose di 3 grammi al giorno e, con il passare delle settimane, consumane 5 grammi al giorno se hai uno stile di vita più sedentario o fino a 10 grammi al giorno se pratichi sport a livello agonistico o svolgi lavori pesanti.
Per integrarla comodamente nella tua dieta, puoi scegliere tra diversi formati di spirulina. Ad esempio, in Spirulina G abbiamo:
-
Spirulina in spaghettini, o pasta spirulina: il formato più naturale e meno lavorato, ottenuto direttamente dopo l’estrusione e l’essiccazione a bassa temperatura. Ha una consistenza croccante e un sapore delicato, perfetto per arricchire insalate, piatti freddi o da sgranocchiare come snack.
-
Spirulina in polvere: versatile e facilmente dosabile, puoi aggiungerla a centrifughe, frullati, yogurt, hummus, salse o creme spalmabili. Inoltre, puoi usarla per preparare l’impasto del pane o della pasta fatta in casa, ma ricorda sempre di non inserirla in preparazioni calde, per non comprometterne le proprietà nutritive.
-
Spirulina in compresse: sicuramente il formato più pratico se hai poco tempo e cerchi un’integrazione semplice e veloce della spirulina. Le compresse di Spirulina G sono composte al 100% da spirulina pura, senza leganti o additivi e puoi assumerle con un bicchiere d’acqua prima dei pasti o dell’attività fisica.
In ogni caso, se hai ancora dubbi sul dosaggio, in ogni spedizione di Spirulina G troverai un comodo misurino da 5 grammi e una brochure dettagliata con tutte le indicazioni per dosare al meglio il prodotto.
Se poi dovessi aver bisogno di un supporto più personalizzato, puoi sempre scriverci al nostro numero WhatsApp e saremo felici di aiutarti a integrare la spirulina nella tua dieta in modo semplice ed efficace.
Importanza di una dieta equilibrata e variegata per potenziare gli effetti della spirulina
Ovviamente, nessun integratore fa miracoli da solo e anche la spirulina, per quanto efficace, dà il meglio di sé quando inserita in un’alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi e grassi “buoni” come quelli contenuti in olio extravergine di oliva e frutta secca.
La presenza di fibre solubili, ad esempio, aiuta a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, mentre i cibi ricchi di vitamina C (come kiwi, agrumi e fragole) potenziano l’assorbimento del ferro contenuto nella spirulina, migliorando il metabolismo e l’ossigenazione del sangue.
Sottolineiamo però, ancora una volta, l’importanza di scegliere un prodotto lavorato in un ambiente sicuro, che rispetta il consumatore, l’ambiente e ovviamente l’alga, mantenendo intatte le sue proprietà.
Proprio per questo in Spirulina G abbiamo scelto di produrre artigianalmente un’alga che conservi il 100% delle sue proprietà nutrizionali, grazie a un processo di essiccazione a basse temperature, una coltivazione sotto serra a circuito chiuso non soggetta a contaminazioni e nel pieno rispetto del protocollo HACCP per la sicurezza alimentare.
Prima di lanciare i nostri lotti sul mercato, li analizziamo attentamente in laboratorio per confermare l’assenza di metalli pesanti e far arrivare sulla tua tavola un prodotto puro e sicuro.
Vuoi aggiungere un supporto naturale alla tua alimentazione per favorire l’equilibrio del colesterolo?
Scopri i prodotti artigianali Spirulina G: spirulina pura,
100% italiana e dal gusto delicato