Quando assumere la spirulina per una maggiore efficacia

Da nuccio garoscio

Hai acquistato o vorresti provare la spirulina, ma cercando online non hai ancora trovato informazioni chiare sulle modalità di assunzione?

In effetti, stiamo parlando di un’alga che puoi integrare facilmente nella tua dieta, ma solo se sai quando assumere la spirulina e come farlo per ottimizzare tutti i suoi benefici.

Ecco, noi siamo qui proprio per questo.

Coltiviamo e rivendiamo spirulina dal 2018 e conosciamo bene i dubbi di chi si avvicina a questo superfood: meglio prenderla al mattino o alla sera? È più efficace prima o dopo i pasti? Può fare la differenza il momento della giornata in cui si assume spirulina?

Le risposte a tutte queste domande dipendono molto dalle tue esigenze e dal motivo per cui hai scelto di integrare la spirulina nella tua alimentazione.

Ad esempio, assumerla prima dei pasti può aiutarti a controllare l’appetito (un modo utile di assumere la spirulina per dimagrire) mentre prenderla prima dell’attività fisica è sicuramente utile per affrontare la sessione di allenamento con un boost di energia in più visti gli incredibili valori nutrizionali dell'alga.

In ogni caso, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo insieme quando prendere la spirulina in base ai benefici che vuoi ottenere, se è meglio assumerla prima o dopo i pasti e quali sono strategie consigliate per integrarla nella tua routine quotidiana.

Spirulina: meglio la mattina o la sera? Facciamo chiarezza

Uno dei dubbi più comuni su quando e come assumere la spirulina riguarda proprio il momento della giornata in cui è consigliabile prendere l’alga. Meglio prenderla al mattino per iniziare la giornata con l’energia giusta o la sera per favorire il recupero prima di andare a dormire?

In generale, possiamo dirti che il mattino è il momento ideale se stai cercando un effetto energizzante e vuoi sfruttare le proprietà della spirulina per sentirti più attivo durante la giornata. La spirulina infatti è naturalmente ricca di ferro, vitamine del gruppo B e proteine altamente assimilabili (ne contiene fino al 70%!), tutti elementi che contribuiscono a ridurre la stanchezza e a migliorare la concentrazione.

Se invece vuoi utilizzare la spirulina per i suoi effetti antiossidanti, potrebbe essere utile assumerla la sera prima di andare a dormire, per favorire il recupero muscolare dopo le intense attività della giornata. 

Come assumere la spirulina per massimizzare i benefici?

Oltre al momento della giornata, vogliamo anche darti qualche consiglio su come assumere la spirulina per sfruttarne al massimo le proprietà:

  • Meglio prima o dopo i pasti? Se il tuo obiettivo è ridurre l’appetito e favorire il controllo del peso, ti consigliamo di assumerla 30 minuti prima dei pasti principali. L’alto contenuto di proteine ti aiuterà infatti a raggiungere prima il senso di sazietà evitando abbuffate a tavola. Se invece vuoi massimizzare l’assorbimento dei nutrienti, puoi prenderla durante i pasti, abbinandola a cibi ricchi di vitamina C per favorire l’assorbimento del ferro.
  • Forma di assunzione: tra le proposte Spirulina G, puoi scegliere tra spirulina in compresse, spirulina polvere o pasta spirulina, in base alle tue preferenze.
    Le compresse, ad esempio, sono sicuramente uno dei formati più pratici da assumere, mentre la polvere è perfetta per arricchire frullati, yogurt o gelato.
    Invece, se vuoi aggiungere croccantezza ai tuoi piatti, puoi scegliere la pasta spirulina (nel formato di spaghettini) per aggiungerla a insalate o altri piatti pronti. 

Vediamo però meglio come puoi integrare la spirulina, a prescindere dal formato, nella dieta di tutti i giorni.

quando assumere spirulina

Suggerimenti pratici per integrare la spirulina nella routine quotidiana

Rendere la spirulina parte della tua routine quotidiana è più semplice di quanto pensi. Il segreto? Abbinarla agli alimenti giusti per potenziarne i benefici dell’alga e scegliere il momento ideale della giornata in base ai tuoi obiettivi:

  • A colazione per un boost di energia: puoi mescolare la spirulina in uno smoothie con banana e latte vegetale per una carica di energia naturale. Se preferisci lo yogurt, ti consigliamo di aggiungere fragole o kiwi per migliorare l’assorbimento del ferro, grazie alla vitamina C contenuta in questi frutti.
  • Negli spuntini pre-allenamento per migliorare la resistenza: in questo caso, puoi abbinarla a una spremuta d’arancia, ricca di vitamina C, o a una manciata di frutta secca per un apporto equilibrato di proteine e grassi buoni.
  • A pranzo o a cena per un effetto detox e nutriente: puoi aggiungere l’alga a insalate con avocado e semi di girasole per un pasto ricco di antiossidanti e grassi essenziali. Oppure mescolarla in vellutate e zuppe tiepide per evitare di alterarne le proprietà con temperature elevate. La spirulina infatti è composta da sostanze sensibili al calore, per questo, al contrario delle produzioni industriali, in Spirulina G la lavoriamo a temperature sempre inferiori ai 37°!

Spirulina e attività fisica: quando prenderla per potenziare le performance?

Se pratichi sport la spirulina può diventare un valido alleato per migliorare la resistenza, ottimizzare il recupero muscolare e fornire energia a lunga durata. Ma quando assumerla per ottenere il massimo dei suoi benefici?

Il momento ideale dipende dal tipo di allenamento e dall’obiettivo che vuoi raggiungere.

Assumere la spirulina prima dell’allenamento (circa 30-60 minuti prima) può aiutarti a migliorare la resistenza e l’ossigenazione muscolare. La presenza di amminoacidi essenziali e ferro favorisce infatti il trasporto di ossigeno nel sangue, riducendo la sensazione di affaticamento. In questo caso, puoi abbinarla a una fonte di carboidrati complessi, come una fetta di pane integrale con burro di mandorle, per un rilascio di energia costante durante lo sforzo. 

Se invece pratichi sport intensi o svolgi lavori pesanti che potrebbero comportare microlesioni muscolari, puoi assumere la spirulina a fine giornata o dopo l’allenamento (30-60 minuti dopo l’attività fisica) per favorire il recupero muscolare.
Gli aminoacidi essenziali, tra cui la leucina e l’isoleucina, stimolano infatti la sintesi proteica e aiutano i muscoli a riparare i micro-danni causati dallo sforzo fisico.

come assumere la spirulina

In questo caso, c’è un altro fondamentale da prendere in considerazione: la ficocianina, un potente antiossidante naturale che aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a ridurre l’infiammazione muscolare, accelerando il recupero post-allenamento.

Qui però vogliamo sottolineare l’importanza di conoscere la provenienza della spirulina. Devi sapere infatti che non tutte le spiruline contengono la stessa quantità di ficocianina. Le produzioni industriali, ad esempio, tendono a ottenere un prodotto con un contenuto inferiore di ficocianina, perché coltivano la spirulina in vasche a cielo aperto, dove l’eccessiva esposizione alla luce solare ne riduce lo sviluppo.

In Spirulina G invece adottiamo un metodo di coltivazione artigianale, in vasche sotto serra ombreggiate, per proteggere l’alga e favorire la produzione naturale di ficocianina.

Il risultato? Una spirulina con una percentuale di ficocianina tra il 15 e il 18%, nettamente superiore al 5-8% tipico delle produzioni industriali.

Questa differenza si traduce in un prodotto più ricco di principi attivi, con benefici concreti sul recupero muscolare, sulla resistenza fisica e sul benessere generale dell’organismo.

Frequenza e dosaggio: quanta spirulina prendere al giorno?

Come avrai compreso, il dosaggio ottimale della spirulina dipende dal tuo stile di vita, dalla dieta e dagli obiettivi specifici che vuoi raggiungere.

In generale però possiamo dirti di iniziare con l’assunzione di 3 grammi al giorno per abituare il tuo organismo e poi regolare la quantità in base alla tua corporatura e all’attività fisica svolta: 

  • 3-5 grammi al giorno: se hai una corporatura normale e uno stile di vita sedentario o vuoi semplicemente integrare la spirulina per il benessere generale dell’organismo.
  • 5-7 grammi al giorno: se hai una corporatura robusta o segui una dieta vegana o vegetariana e desideri un apporto proteico aggiuntivo
  • 8-10 grammi al giorno: se svolgi attività fisica a livelli agonistici o lavori pesanti, per aumentare l’apporto di energia giornaliero e favorire il recupero muscolare e la resistenza.

Se poi sceglierai la spirulina in compresse, il dosaggio sarà ancora più pratico: ad esempio, le compresse Spirulina G pesano circa 500 mg e sono composte al 100% da spirulina pura. Questo significa che 10 compresse equivalgono a 5 grammi di prodotto. 

Se vuoi approfondire le dosi consigliate e come adattarle alle tue esigenze, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato:  "Quanta spirulina al giorno? Facciamo chiarezza sul dosaggio consigliato". 

In ogni caso, nelle spedizioni di Spirulina G includiamo sempre un pratico misurino e una brochure dettagliata per orientarti nel dosaggio.
Se poi dovessi avere ancora dubbi, puoi anche scriverci al nostro numero WhatsApp: saremo felici di aiutarti a integrare la spirulina nella tua routine nel modo più efficace e adatto alle tue esigenze!

Vuoi ottenere il massimo dai benefici della spirulina con un prodotto artigianale e sicuro?

Scopri tutti i prodotti Spirulina G