Perchè la spirulina è considerata un superfood?

Da nuccio garoscio

Se hai sentito parlare di quest’alga o hai già fatto qualche ricerca online, avrai notato che spesso la spirulina è definita “superfood”. Ma perché?

In effetti, anche io me lo sono chiesto quando, anni fa, ho iniziato a cercare soluzioni naturali per aiutare mio padre, che soffriva di una forma importante di dermatite.

Le cure tradizionali non bastavano e così, dopo un confronto con il medico di riferimento, mi sono avvicinato alla spirulina per curiosità. Ho scoperto a poco a poco un prodotto ricco di straordinarie proprietà nutrizionali: proteine complete, ferro facilmente assimilabile, antiossidanti, vitamine, clorofilla, ficocianina. Tutto in un solo ingrediente naturale.

Un ingrediente che ha dato incredibile supporto a mio padre e lo ha effettivamente aiutato a risolvere la sua dermatite. Insomm, ecco perché le parole “spirulina” e “superfood” sono spesso nella stessa frase!

Quello che era nato come un bisogno personale è poi diventato una vera e propria passione e missione e con mia moglie ho fondato Spirulina G, per coltivare e offrire una spirulina artigianale, 100% italiana.

Dopo tanti anni di esperienza, vogliamo allora condividere con te quello che abbiamo imparato e perché, ancora oggi, consideriamo la spirulina uno degli alimenti più completi e preziosi al mondo.

Continua a leggere se vuoi sapere cosa rende la spirulina un superfood, quali sono i benefici più noti e come puoi integrarla nella tua dieta per ottenerli.

La spirulina: una composizione nutrizionale eccezionale

La spirulina ha dei valori nutrizionali davvero unici per questo viene definita un superfood. È una microalga, ma in realtà si comporta come un concentrato naturale di proteine, vitamine e antiossidanti, con una densità di nutrienti che pochi altri alimenti possono vantare.

La spirulina contiene dal 60 al 70% di proteine, complete di tutti e 9 gli aminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo. Per darti un’idea: ha un contenuto proteico più alto della carne, delle uova e della soia, ma è completamente vegetale e molto più digeribile! 

Rispetto ad altre fonti proteiche, infatti, non ha parete cellulosica: il nostro organismo non ha bisogno di scomporla e riesce ad assimilare velocemente tutti i suoi nutrienti.

La spirulina è naturalmente ricca di:

  • Proteine di origine vegetale altamente assimilabili (in percentuale che va dal 60 al 70%)
  • Ferro altamente biodisponibile, utile per combattere stanchezza e anemia
  • Vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo e l’energia
  • Clorofilla, che favorisce la depurazione dell’organismo
  • Ficocianina, un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale
  • Beta-carotene, precursore della vitamina A, importante per la vista e la pelle
  • Acidi grassi essenziali, come gli omega 3 e omega 6, che supportano cuore e cervello

Ora però approfondiamo come impatta sul nostro organismo ognuno di questi componenti.


Un superfood con molteplici benefici comprovati per la salute

I benefici della spirulina come superfood sono stati oggetto di numerosi studi scientifici e oggi possiamo dirti con certezza che questa microalga offre un’azione positiva su più fronti.

Ovviamente, non si tratta di un farmaco o di una sostanza miracolosa. Ma è sicuramente un ingrediente che può fare la differenza per il tuo benessere generale se integrato con una dieta equilibrata e una regolare attività fisica.

Può aiutarti ad aumentare l’energia fisica e mentale, rafforzare il sistema immunitario o supportare la gestione di alcune condizioni croniche (come il colesterolo alto o il diabete di tipo 2).

Non a caso viene utilizzata in contesti molto diversi: sia dagli sportivi che cercano un’integrazione proteica efficace, sia in programmi di nutrizione nei Paesi in via di sviluppo.

Va da sé che assumerla con regolarità, soprattutto se scegli la spirulina migliore, prodotta con processi di lavorazione etici, attenti all’ambiente e alla salute del consumatore, significa offrire al tuo corpo un supporto concreto per la salute nel lungo periodo. 

Ora però vediamo meglio, uno per uno, i benefici più importanti che un superfood come la spirulina può avere sul tuo organismo.

Supporto al sistema immunitario

Uno dei motivi per cui la spirulina è considerata un superfood è la sua capacità di rafforzare le difese immunitarie in modo naturale. Questo grazie alla presenza di ficocianina, un pigmento antiossidante che stimola la produzione di globuli bianchi, fondamentali per combattere virus e batteri.

Inoltre, la spirulina è ricca di vitamina A, zinco e ferro, tre micronutrienti che regolano il funzionamento del sistema immunitario.

Il ferro presente nella spirulina, nella sua forma altamente biodisponibile - ovvero assimilabile - contribuisce alla formazione dei globuli rossi e al miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti, supportando l’organismo nei momenti di affaticamento o recupero muscolare.

Dobbiamo però fare una precisazione. Riguardo la ficocianina, la quantità contenuta nell’alga varia molto in base al metodo di lavorazione della spirulina. Nelle produzioni industriali, spesso realizzate a cielo aperto, la spirulina è costantemente esposta alla luce solare. La percentuale di ficocianina, che è sensibile alla luce, tende quindi ad essere molto bassa (in media tra il 5% e l’8%)

Ecco perché è sempre preferibile scegliere la spirulina artigianale, come quella di Spirulina G.

Coltiviamo la nostra spirulina in vasche sotto serra ombreggiate, una scelta che
ci permette di preservare le proprietà più delicate dell’alga e di garantire una percentuale di ficocianina molto più elevata, tra il 15% e il 18%. Un valore che fa davvero la differenza se stai cercando un prodotto che supporti in modo concreto il tuo sistema immunitario.

Effetti positivi su cuore e pressione sanguigna

Gli effetti positivi sulla salute del cuore e del sistema circolatorio sono forse uno dei benefici più importanti della spirulina. Grazie alla sua composizione unica, questa microalga può aiutarti a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, riducendo l’LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) e aumentando l’HDL (quello “buono”).

Un effetto legato soprattutto alla presenza della ficocianina e degli acidi grassi essenziali, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e migliorare il metabolismo dei lipidi.

Ma non è tutto. La spirulina può avere effetti positivi anche sulla pressione arteriosa, grazie alla sua capacità di favorire la produzione di ossido nitrico.

Si tratta di una sostanza naturale che rilassa i vasi sanguigni e migliora il flusso del sangue. In altre parole, aiuta il cuore a lavorare meglio e con meno fatica.

Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

La spirulina è considerata uno dei superfood più potenti al mondo proprio per la sua straordinaria concentrazione di antiossidanti naturali.

Tra questi, l’abbiamo già nominata molte volte, spicca la ficocianina, tra l’altro responsabile del colore blu-verde che assume l’alga. Svolge infatti un’azione protettiva contro lo stress ossidativo, ovvero quel processo che può danneggiare le cellule e accelerare l’invecchiamento.

Gli antiossidanti presenti nella spirulina aiutano poi a neutralizzare i radicali liberi, responsabili di infiammazioni croniche e di molte patologie legate all’età. 

Oltre agli antiossidanti, la spirulina contiene anche vitamina E, beta-carotene e clorofilla, sostanze che rinforzano le difese dell’organismo e contribuiscono a contrastare i processi infiammatori a livello cellulare.

Naturalmente, come per tutti i possibili benefici dell’alga, la potenza antiossidante della spirulina dipende anche dal modo in cui viene coltivata e lavorata.

Le alte temperature, ad esempio, possono degradare facilmente queste sostanze preziose. Cosa che accade facilmente nei prodotti extra-UE prodotti in modo industriale, dove la spirulina viene asciugata a temperature altissime (fino a 180°).

Al contrario, nelle lavorazioni artigianali come quella di Spirulina G, l’asciugatura avviene a temperature mai superiori ai 37° e consente di preservare tutta la carica antiossidante dell’alga

Un aiuto nel controllo del diabete

Diversi studi suggeriscono che la spirulina può dare un valido supporto anche alle persone che convivono con il diabete di tipo 2 o che desiderano prevenire problemi glicemici.

Questo perché l’alga agisce favorendo un migliore controllo dei livelli di zucchero nel sangue, grazie alla combinazione di nutrienti che contiene.

In particolare, la ficocianina e altri composti bioattivi della spirulina sembrano contribuire a migliorare la sensibilità all’insulina, facilitando l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule.

Inoltre, l’elevato contenuto di proteine e fibre aiuta a rallentare l’assorbimento dei carboidrati durante i pasti, evitando i picchi glicemici che possono danneggiare l’organismo nel lungo periodo.

Effetti benefici su pelle, capelli e unghie

Fino ad ora abbiamo parlato degli effetti positivi dell’alga sugli organi interni, ma…sapevi che è molto apprezzata dai consumatori anche per i benefici visibili all’esterno?

La sua composizione nutrizionale rende la spirulina un vero alleato per i capelli e la bellezza di pelle e unghie.

Le proteine, il ferro, le vitamine del gruppo B, la vitamina E, lo zinco e il betacarotene presenti nella spirulina favoriscono la rigenerazione cellulare, stimolano la produzione di cheratina e contribuiscono a mantenere i tessuti elastici e ben ossigenati.

Questo si traduce in una pelle più luminosa, capelli più forti e unghie meno fragili.

Anche in questo caso poi svolge un ruolo importante la ficocianina, che come abbiamo visto contrasta i radicali liberi, rallentando i processi di invecchiamento cutaneo e contribuendo a mantenere la pelle più giovane e tonica nel tempo.

Riduzione dei sintomi di allergie e malattie respiratorie

La spirulina può anche offrire un valido supporto nel ridurre i sintomi associati alle allergie stagionali e alle malattie respiratorie.

Studi clinici hanno infatti evidenziato che l'assunzione di spirulina può alleviare disturbi come congestione nasale, prurito e starnuti, migliorando la qualità della vita durante i periodi allergici.

Da cosa dipende questo effetto? Ancora una volta la protagonista è lei…la ficocianina, che può modulare la risposta immunitaria e ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.

Ora quindi comprendi ancora meglio perché è importante scegliere un produttore che abbia a cuore ogni fase del processo di lavorazione, per portare sulla tua tavola un prodotto che sia più puro ed efficace possibile! 

Un rimedio contro la malnutrizione

Ultimo, ma non meno importante, la spirulina è stata riconosciuta a livello internazionale come un valido alleato nella lotta contro la malnutrizione, grazie alla sua densità nutrizionale eccezionale.

Come hai visto, contiene oltre il 60% di proteine altamente digeribili, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, magnesio e antiossidanti. Ecco perché la spirulina è un superfood capace di sostenere l’organismo anche in condizioni di carenza alimentare.

A questo proposito, non è un caso che organizzazioni come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) abbiano riconosciuto l’alga spirulina come un alimento utile nei programmi nutrizionali per i Paesi in via di sviluppo e nei contesti di emergenza.

In particolare, la spirulina viene spesso utilizzata per integrare la dieta di bambini e adulti sottopeso o in condizioni di forte deperimento fisico, migliorando in poco tempo l’apporto di nutrienti fondamentali per la crescita e la salute.

Come ottenere i benefici del superfood spirulina? Bisogna scegliere il prodotto giusto

Tutti i benefici che hai appena letto, dal supporto al sistema immunitario alla salute del cuore, fino agli effetti positivi su pelle, capelli, glicemia e perfino malnutrizione, si possono ottenere solo scegliendo una spirulina di alta qualità. Ma cosa vuol dire, esattamente, qualità nel caso della spirulina? 

Per rispondere alla domanda, dobbiamo partire dal processo di produzione: se lavorata male, la spirulina perde gran parte delle sue proprietà e dunque non è in grado di apportare i benefici che abbiamo appena visto.

Ad esempio, molti produttori industriali, provenienti soprattutto da paesi extra-UE, essiccano l’alga a temperature elevatissime per velocizzare il processo.
Non solo. La coltivano in vasche a cielo aperto spesso esposte a batteri, piogge acide o agenti patogeni.

Il risultato? Un prodotto forse più economico ma sicuramente povero di principi attivi, con meno ficocianina, meno nutrienti e un sapore amaro e sgradevole (che ricorda forse quello del pesce).

Ecco perché in Spirulina G abbiamo scelto di fare l’esatto contrario. La nostra spirulina viene coltivata artigianalmente in Liguria, a Dolceacqua, in vasche sotto serra che riparano l’alga dalla luce diretta o dalla pioggia.

Inoltre, utilizziamo le acque pure della Val Nervia e adottiamo un sistema di coltivazione a circuito chiuso, che ci permette di evitare contaminazioni esterne.

Una volta raggiunta la densità ideale, filtriamo la spirulina delicatamente e poi la asciughiamo lentamente, a basse temperature, così da conservare tutti i nutrienti, le proteine e i pigmenti attivi come la ficocianina.

Inoltre, prima di immetterlo sul mercato, controlliamo ogni lotto con analisi microbiologiche per escludere la presenza di metalli pesanti e seguiamo il rigoroso protocollo HACCP per la sicurezza alimentare richiesto dal governo italiano.

Quella che arriverà sulla tua tavola sarà quindi una spirulina pura, senza additivi, conservanti o leganti e dal sapore delicato (che ricorda quello dei semi di zucca tostati).

Vuoi provare i benefici della spirulina, il superfood naturale per eccellenza?

Acquista online i prodotti Spirulina G e scegli il formato più adatto alle tue esigenze tra: spirulina in compresse, spirulina in polvere e pasta spirulina